Turismo
Nel 2011 l’Italia rimane meta privilegiata del turismo outbound
La Banca d’Italia rileva che la spesa degli stranieri nel periodo gennaio-settembre 2010, di 23.733 milioni di euro è aumentata dello 0,9% rispetto allo stesso periodo del 2009. Il dato consente di immaginare una positiva chiusura di fine anno e di intravedere buone prospettive per il 2011.
I segnali più confortanti provengono dai mercati oltreoceano: in USA e in Canada i tourist operator contattati registrano un aumento di vendite (+25%) in favore delle grandi città d’arte italiane e della montagna; in Cina oltre alla richiesta di turismo culturale, in questo periodo sono privilegiati il turismo business e MICE; ottime le performance anche dall’India (+29%) con grande richiesta dell’offerta laghi, montagna, città d’arte minori e business. In Asia il Giappone ha avuto nel 2010 una netta ripresa dei viaggi all’estero, dove l’ Italia si è ritagliata una posizione importante.
Sul fronte europeo i mercati di area tedesca - Germania, Austria e Svizzera - mostrano un andamento stabile o in crescita presso gli operatori che trattano l’Italia; la montagna, seguita dalle grandi città d’arte, è il prodotto privilegiato.
Positivo il trend di vendite anche presso i tourist operator inglesi nonostante la stagione 2010 sia stata, sul fronte del turismo outgoing britannico, ancora in flessione.
In Svezia la destinazione Italia ha avuto una ottima performance nel 2010, ma il periodo natalizio resta marginale, poiché i turisti ricercano maggiormente le mete calde per vacanze.
Dalla Russia si registrano elevate percentuali d’incremento delle vendite del catalogo Italia per il Natale (+24%), in linea con il trend dell’anno in corso.
Per potenziare le attività a supporto della promozione dell’immagine dell’Italia turistica nel mondo, ma anche per razionalizzare l’azione strategica dell’ Agenzia per il 2011, l’ ENIT ha messo in campo una serie di strumenti innovativi tra i quali, il nuovo Regolamento per i soci del Club Italia e la nuova Carta dei Servizi.
...............................................................................................................................................................................
I mercatini di Natale in Italia e all’estero
Torna uno degli appuntamenti più attesi delle festività natalizie, i caratteristici e seguitissimi Mercatini di Natale, che in questi giorni accenderanno le luci in numerose piazze del nostro Paese, spandendo nell’aria delle città, quel pizzico di magia e calore, tipico del Natale.
In molte città siamo alle prime edizioni, nate dalla voglia di riscoprire gli spazi cittadini, colorandoli con le luci della festa e sfruttando l’occasione per incentivare gli acquisti, più difficili in questi ultimi periodi.
Al contrario, in molte altre località, il mercatino di Natale è tradizione consolidata da generazioni, momento di incontro e festa per l’intera comunità ed importante attrattiva turistico-culturale.
Gli acquisti di Natale possono essere un ottimo spunto per scoprire gusti e tradizioni e soprattutto per riscoprire la dimensione di favola e magia delle Feste.
Improvvisiamo un viaggio ideale in giro per l’Europa alla scoperta dei mercatini più interessanti, partendo dai luoghi più tradizionali dedicati alla scoperta del Natale: gli incantevoli mercatini dell’Austria, del Trentino e dell’Alto Adige, che da qualche giorno hanno acceso luci e suoni, ad animare le storiche piazze delle città.
Impossibile davvero resistere al profumo dello zenzero e cannella che si spande nell’aria, al gusto e piacere regalato dalle tante delizie, nate dal sapere ed amore per le feste del Natale ed alle piccole meraviglie artigianali in mostra negli stand caratteristici allestiti per l’occasione.
- Vienna dal 13 Novembre fino al 26, regalerà la possibilità di unire curiosità e shopping natalizio, a scoperta delle meraviglie storico-culturali, con i numerosi mercatini tradizionali (il più antico, Wiener Christkindlmark, risale al 1926 e viene allestito sulla Rathausplatz) e quelli legati ai nuovi gusti e tendenze (da non perdere il mercatino dislocato nella piazza con la statua dell’imperatrice Maria Teresa).
Sarà possibile acquistare ottima frutta candita, gustare del piacevole Vin Brulè, accompagnato da panpepato, dolcetti allo zenzero, caldarroste e lasciarsi avvolgere dal calore ed entusiasmo regalati da musiche tipiche, prodotti della tradizione ed oggetti in vetro, legno, stoffa, che porteranno in casa nostra per il Natale, un po’ di magia e fascino del Nord.
Meraviglioso il mercatino allestito nel cortile della Reggia di Schonbrunn, il magico castello della principessa Sissi e quello del quartiere Spittelberg, per i veri intenditori, che vogliono allontanarsi dalle mete più turistiche ed affollate.
- Innsbruck:l’autentico gioiello del Tirolo, è meta gettonatissima degli amanti dei mercatini di natale, distinguendosi, con ben 2 esposizioni, per bellezza, tipicità e fascino dell’inconfondibile atmosfera regalata ai suoi visitatori.
Se si ha poco tempo a disposizione nel weekend è consigliabile optare decisamente per questa destinazione, abbinandola, magari, ai mercatini di Trentino ed Alto Adige. Il fascino del “Tetto d’oro” che, avendo fortuna, si potrebbe ammirare nell’incantevole atmosfera innevata, i profumi e luci magiche che impreziosiscono le vie tipiche della città, valgono senz’altro la pena di essere goduti, accompagnati dai sapori dei dolcetti tipici speziati, del tipico Strudel e da ottimo vin brulè.
Nel tipico mercatino di Innsbrucker Christkindlmarkt, si possono acquistare decorazioni tipiche, ghirlande e centrotavola, speziati e profumatissimi, candele per impreziosire le serate più magiche, oggetti di legno e vetro da appendere sull’albero.
Dedicato allo shopping, ricco di eventi musicali, anche per i più piccoli, il mercatino in piazza Landhaus stupirà con prodotti tipici, luci e colori del Natale, appuntamenti fiabeschi e rievocazioni tradizionali.
Aperti dal 20 Novembre, dalle 11 fino alle 20.30, accompagneranno turisti e curiosi fino a Natale ed alla celebrazione dell’Epifania.
Bolzano, Merano, Trento: le tipiche mete dei mercatini di Natale, sono il luogo ideale per chi vuole cercare idee originali per lo shopping delle feste, abbinando tradizione e tipicità delle comunità locali a manifattura e sapere tipico del made in Italy.
Bolzano propone oltre 80 stands nel suo mercatino centrale in piazza Walther, con delizie del palato, dallo zelten allo studel, frutta candita e cioccolata, alle meraviglie in vetro soffiato e legno, per dare un tocco di calore ed originalità alle nostre case.
Moltissime le varianti successive a cui potersi dedicare nel weekend di shopping e curiosità, da Merano a Bressanone, passando per Brunico, Vipiteno ed infine, l’incantevole Trento, c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
Ritornando in Europa, non si può non indicare la meta più cool e gettonata del momento: Berlino, dove i mercatini vengono allestiti secondo lo spirito e le tendenze tipiche di ogni singolo quartiere.
Gli stand più conosciuti sono in Gendarmenmarkt, che offrono davvero idee regalo adatte alle esigenze più varie.
Ma per chi non si accontenta, la città propone la sfida di oltre 50 mercatini, da Schloss-plazt a Postdamer Platz, dove acquistare candele, specialità gastronomiche, decorazioni naturali in legno, ma anche tè e spezie pregiate, prodotti di arredamento vintage e piccoli gioielli di bijoux in vetro e pietre.
Sono inoltre da non perdere i mercatini di Natale 2010 a Parigi: quello moderno e vastissimo allestito a la Defense, il tipico Village du Père Noël in Place Saint Sulpice e quello in piazza Saint Germain des Pres.
Infine un po’ di sano shopping natalizio, godendo delle decorazioni natalizie dell’Avenue des Champs-Élysées, la magia di Montmartre o la vista incantevole dalla ruota panoramica in Place de la Concorde renderà il soggiorno nella Parigi natalizia ancora più magico. Come regalo di Natale, davvero non si potrebbe chiedere di meglio!